Presentazione
Data
dal 1 Febbraio 2022 al 31 Maggio 2022
Descrizione del progetto
Sono previsti tre momenti in classe in cui gli alunni affronteranno i seguenti temi:
- Le piante vere amiche: laboratorio pratico di rinvaso;
- Cosa possiamo fare per conservare l’ambiente: laboratorio sulla stagionalità della frutta e degli ortaggi;
- L’importanza della frutta e della verdura per la salute: un laboratorio pratico sulla realizzazione del sale aromatico.
Il progetto si concluderĂ con l’uscita didattica presso la Fondazione Minoprio durante la quale gli alunni visiteranno ad un frutteto, seguiranno una lezione sulle api, sulla produzione di miele , propoli, pappa reale e cera, infine visiteranno un parco botanico osservando diversi habitat: bosco, antropico, mediterraneo, tropicale.
Obiettivi
- Comprendere l’importanza di assumere comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente nella quotidianità .
- Acquisire comportamenti corretti per il riciclo dei materiali e tecniche per la realizzazione del compost.
- Acquisire informazioni sulle energie rinnovabili.
- Comprendere l’importanza di un’alimentazione sana, che preveda il consumo regolare di frutta e verdura.
- Conoscere quali ortaggi e verdure coltivare nelle quattro stagioni.
- Conoscere le fasi vitali delle api e la loro importanza per l’impollinazione delle piante.
- Acquisire informazioni sul ciclo vitale delle piante e sulla loro funzione nell’ambiente.
- Visitare in modo rispettoso un parco botanico e conoscere alcuni habitat: il bosco, l’ambiente antropico, quello mediterraneo e quello tropicale.
- Acquisire diverse tecniche di manipolazione nei laboratori proposti.
Partecipanti
Il progetto è rivolto agli alunni delle classi seconde della scuola primaria