Orchestra

Lo studio della Musica migliora lo sviluppo psicomotorio, incrementa le competenze linguistiche e potenzia lo sviluppo cognitivo sviluppando il ragionamento logico-matematico.

Lo studio della musica amplia inoltre la sensibilitĂ  artistica sviluppando la creativitĂ , il senso estetico e favorendo l’espressione dei sentimenti. L’abitudine all’ascolto si trasforma in un prezioso mezzo di analisi e riflessione personale. PiĂ¹ nello specifico, l’insegnamento dello strumento musicale costituisce un arricchimento dell’insegnamento dell’educazione musicale nel piĂ¹ ampio quadro delle finalitĂ  della scuola media e del progetto complessivo di formazione della persona. Suonare uno

strumento stimola la memorizzazione e permette di raggiungere livelli elevati di concentrazione; promuove, inoltre, quell’empatia e quelle abilitĂ  sociali necessarie per relazionarsi con gli altri, migliorando la capacitĂ  di comunicazione interpersonale e le relazioni tra coetanei; insegna, infine, disciplina e responsabilitĂ , richiedendo un lavoro costante, pazienza e perseveranza. L’attivitĂ  della pratica strumentale, singola, di insieme e orchestrale, sfruttando l’unicitĂ  della musica come linguaggio alternativo, rappresenta il veicolo privilegiato per la valorizzazione delle potenzialitĂ  e per la promozione dell’autostima di tutti gli alunni, anche in casi di particolare disagio. Le competenze acquisite attraverso lo studio di uno strumento musicale consentono di ampliare le capacitĂ   espressive attraverso l’utilizzo di un linguaggio non verbale.

orchestra