Descrizione

L’Istituto Comprensivo di Barlassina ha sede in un complesso di edifici di particolare valenza architettonica nel quale sono intervenuti gli architetti Mario Asnago (nato a Barlassina) e Claudio Vender che oggi sono riconosciuti a livello internazionale tra gli esponenti più importanti e interessanti del Movimento Moderno dell’Architettura.

Nell’opera dello studio Asnago e Vender  sono presenti capolavori milanesi come l’edificio per abitazioni e uffici di via Velasca 4, l’edificio in via Albricci 10, il condominio XXI Aprile (tra i set del film “la notte” di Michelangelo Antonioni), l’edificio in piazza S. Ambrogio 14 solo per citare alcuni dei maggiori episodi di un’opera estesa che si è concretizzata anche in numerosi altri contesti, a Barlassina oltre all’ampliamento della “scuola elementare” e al progetto della “nuova scuola media parificata” che oggi sono la sede rispettivamente della scuola primaria e della scuola secondaria, i due architetti hanno firmato il progetto di Villa Conti e di villa Vegni.

Il complesso di edifici dove si svolgono le attività didattiche del nostro Istituto Comprensivo è situato all’interno di un ampio giardino digradante da ovest verso est. 

L’edificio della scuola secondaria (1965-68) è composto di due padiglioni, quello principale ha accesso da via Colombo, dove si trovano la segreteria, l’ufficio del dirigente scolastico e i due livelli di aule e laboratori entrambi affacciati direttamente sullo spazio verde del giardino, caratteristica che garantisce l’immediata fruizione dello spazio esterno sia per attività ricreative che didattiche.

Il secondo padiglione è collegato al principale da un percorso coperto e accoglie le due sezioni ad indirizzo musicale e i laboratori di strumento e orchestra.

Gli spazi della scuola, che manifestano i caratteri compositivi di Asnago e Vender, sono accoglienti, moderni e luminosi grazie allo studio articolato delle aperture che garantiscono l’ingresso della luce da più direzioni e sono disposte con modalità sempre diverse in ogni ambiente.

L’Istituto comprensivo è dotato di diversi laboratori: informatica, tecnologia e disegno, scienze, musica e multimediale. 

Sono anche presenti molteplici spazi per favorire l’inclusione e il lavoro in piccoli gruppi. 

L’offerta dei luoghi per la didattica è completata da due grandi palestre attrezzate, una sala concerti presente nell’oratorio limitrofo e dagli spazi messi a disposizione per eventi speciali dalla sede del Credito Cooperativo di Barlassina presente in via Colombo. 

Tutti gli ambienti didattici sono dotati di connessione Wi-Fi e attrezzati con dispositivi digitali per la didattica innovativa: PC, video, LIM che possono essere integrati con tablet e notebook.

Dove si trova

Scuola Secondaria "G. Galilei"