Presentazione
Durata
dal 1 Gennaio 2023 al 31 Maggio 2023
Descrizione del progetto
L’Officina degli errori, svolto in collaborazione con INAF è una sperimentazione messa in campo per portare la metodologia del tinkering a scuola come strumento di innovazione didattica, utilizzando le scienze – con particolare attenzione alla fisica e all’astronomia – come leva di interesse per gli studenti della Scuola Primaria.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio, Bologna e IC12 di Bologna, è sviluppato in collaborazione con INDIRE ed è stato sperimentato per la prima volta nel corso dell’anno scolastico 2020-21.
Durante il gli incontri verranno proposti attività e laboratori in cui i bambini potranno creare oggetti, macchinari o strumenti con i quali esprimere se stessi, facilitando in questo modo la sensazione di “appartenere” a quei mondi che altrimenti rischiano di vedere come lontani da loro: il mondo delle scienze e della ricerca. L’approccio costruzionista di questi laboratori favorirà la costruirne di una solida base sulla quale i bambini e le bambine potranno sviluppare le proprie competenze (digitali e non), la propria autonomia di giudizio, la capacità di affrontare e risolvere i problemi, imparando e costruendo intorno all’errore.
Il processo è stato sperimentato per ottimizzare la spinta verso il lavoro collaborativo e la creazione di circoli virtuosi di sostegno e collaborazione, aumentando anche la possibilità di personalizzare il percorso, a garanzia della motivazione del singolo nelle attività.
Obiettivi
- Partecipare alle conversazioni e alle discussioni portando il proprio punto di vista e tenendo conto delle opinioni espresse.
- Costruire, classificare e disegnare modelli concreti nello spazio e nel piano.
- Individuare il procedimento risolutivo di problemi.
- Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà.
- Acquisire, organizzare e interpretare informazioni e dati, anche con l’uso di strumenti, per individuare elementi, connessioni e trasformazioni.
- Osservare ed analizzare oggetti e strumenti comuni, conoscendo il rapporto forma, materiali e funzione.
- Sperimentare tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici e multimediali.
- Gestire rapporti interpersonali basati sul rispetto, la cooperazione, lo scambio, la solidarietà, l’accettazione dell’altro, le regole di convivenza civile e sociale.
Partecipanti
Tutti gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria