Presentazione
Data
dal 25 Gennaio 2021 al 30 Aprile 2021
Descrizione del esperienza_didattica
Il Progetto Moon Camp Challenge propone metodologie di apprendimento innovative per sfidare gli studenti a progettare il proprio insediamento lunare con uno strumento di modellazione 3D (Tinkercad o Fusion 360).
I team di studenti che hanno partecipato alla sfida hanno prima effettuato una serie di ricerche interdisciplinari per esplorare l’ambiente estremo dello spazio e capire come gli astronauti potrebbero vivere sulla Luna, poi hanno progettato il loro Moon Camp adattato all’ambiente lunare, considerando l’uso delle risorse locali e fornendo protezione e strutture abitative e lavorative per gli astronauti.
Moon Camp è diviso in tre categorie separate con diversi livelli di complessità: Moon Camp Discovery , Moon Camp Explorers e Moon Camp Pioneers(destinato alle secondarie superiori), i nostri studenti si sono cimentati con la sfida “Explorers” che prevedeva l’utilizzo di Tinkercad, attraverso il quale le squadre hanno progettato il Moon Camp completo e poi hanno sottoposto il loro lavoro a una giuria di esperti per il premio Moon Camp Explorers per il miglior progetto.
Obiettivi
- Sviluppare il pensiero critico e progettuale con un taglio pratico e indirizzato al problem solving
- Sviluppare le competenze logico-matematiche
- Sviluppare le competenze tecnologiche e informatiche
- Sviluppare competenze nelle lingue straniere (inglese) con la lettura e la produzione di testi tecnico-scientifici
Partecipanti
Gli alunni della classe 3B della scuola secondaria
Risultati
Sono stati approfonditi con grande passione i seguenti temi:
-
Metodo progettuale: analisi del problema, raccolta dati e riferimenti, restituzione della soluzione progettuale
-
Costruire in luoghi estremi
-
Caratteristiche fisico-chimiche della Luna
-
Analisi dei bisogni della vita in un ambiente esterno alla Terra
-
Progetti attuali di insediamenti su Luna e Marte
-
Mezzi di trasporto spaziali
Per realizzare il modello 3D del Moon Camp sono state acquisite competenze digitali specifiche di modellazione digitale (Thinkercad) ed è stato esercitato il problem solving applicando il metodo progettuale in una sfida concreta.
Sono state approfondite le competenze in Inglese (lingua ufficiale del concorso) e nel linguaggio tecnico-scientifico.
Il progetto realizzato è pubblicato sul sito del concorso: https://mooncampchallenge.org/explorers-gallery-2021/details/4346/